Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
IPSIA Fermo Corni Modena
Cos'è
L'indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico affronta e approfondisce le tecniche per predisporre apparecchi di protesi dentaria, sulla base di modelli forniti dagli specialisti odontoiatri, individuando le soluzioni corrette ai problemi igienico-sanitari del settore e utilizzando metodi e strumenti di valutazione e controllo della qualità del lavoro svolto.
A cosa serve
Il percorso formativo, della durata di cinque anni, prepara gli alunni alla progettazione e realizzazione autonoma delle varie tipologie di protesi, intensificando le ore di esercitazioni tecnologiche laboratoriali e integrando la programmazione curricolare con periodi di alternanza scuola-lavoro presso aziende accreditate che operano sul territorio e vivono la realtà lavorativa.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
mori02000l@istruzione.it
Telefono
059 212575
Info
DESCRIZIONE SINTETICA DELL'INDIRIZZO
Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico” possiede le competenze necessarie per predisporre, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di protesi dentaria su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati. Individua le soluzioni corrette ai problemi igienico-sanitari del settore e utilizza metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato consegue i risultati di apprendimenti comuni a tutti i percorsi. Consegue inoltre le seguenti competenze specifiche di indirizzo:
Competenza n. 1 Selezionare e gestire i processi di produzione dei dispositivi medici in campo odontoiatrico in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche al fine di rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel tempo
Competenza n. 2 Individuare gli aspetti fisiologici correlati all'anatomia dell'apparato stomatognatico ed applicare le cono-scenze di anatomia dell'apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico
Competenza n. 3 Padroneggiare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tipi di protesi provvisoria, fissa e mobile e uti-lizzare adeguati strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire protesi
Competenza n. 4 Rappresentare graficamente le varie componenti del settore dentale, correlandole con lo spazio reale e con-vertire la rappresentazione grafica bidimensionale nel modello a tre dimensioni facendo uso, anche, della ca-pacita' di modellazione odontotecnica
Competenza n. 5 Interagire con lo specialista odontoiatra ed interpretare le prescrizioni mediche collaborando nel proporre so-luzioni adeguate nella scelta dei materiali e nella progettazione delle protesi.
Competenza n. 6 Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per se', per altri e per l'ambiente
L'indirizzo di studi fa riferimento alle seguenti attivita', contraddistinte dai codici ATECO adottati dall'Istituto nazionale di statistica:
C - Attività manifatturiere / C - 32 Altre industrie manifatturiere
Il profilo in uscita dell'indirizzo di studi è correlato al seguente settore:
SERVIZI SOCIO-SANITARI