La storia

Nel 1921 si inaugurava la Regia Scuola “Fermo Corni” che prende il nome dal suo fondatore, Fermo Corni che, per esperienza diretta come imprenditore e in qualità di presidente della Camera di Commercio, si era reso subito conto che a Modena mancava una classe operaia adeguata per una crescita del settore industriale.
 
Del problema si faceva carico in questo periodo anche l’Amministrazione comunale che si adoperò, ma inutilmente, nell’intento di costituire un consorzio per una scuola professionale a Modena e comuni limitrofi.

Fermo Comi non rimase ad aspettare i tempi lunghi della politica e dell’amministrazione pubblica, ma da manager filantropo prese la grande decisione: costruire a Modena una scuola con aule e laboratori che potesse preparare manodopera specializzata e tecnici qualificati. 

Nacque così quella Scuola, nella sua iniziale articolazione in Istituto Tecnico e Scuola tecnica e Scuola di avviamento professionale, nel corso degli anni diventato Istituto Professionale, che da allora in poi, ha formato il tessuto connettivo del mondo del lavoro modenese.

Con i tanti diplomati dell’ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) e con quelli dell’IPSIA (Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato), gli istituti “F.Corni”, senza ombra di dubbio, hanno contribuito allo sviluppo economico, industriale e sociale di Modena e provincia

Dal libro "Il Corni e Modena" di Olimpia Nuzzi,

Consulente Storico Culturale "Amici del Corni"