Regolamento d'Istituto
Documento che stabilisce le regole per il rispetto dei diritti e dei doveri da parte di tutte le componenti scolastiche.
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
Il Regolamento d'Istituto rappresenta uno dei documenti più importanti per ogni Istituto, consiste nell'attuazione dello Statuto. Deve dunque dichiarare le modalità, gli spazi i tempi di azione degli studenti, stabilire le regole che garantiscano il rispetto dei diritti e dei doveri da parte di tutte le componenti scolastiche e prevedere eventuali sanzioni.
Intregrazione al regolamento
Art. 1- Finalità e ambito di applicazione
- Il presente Regolamento, la cui validità temporale è collegata al perdurare delle condizioni che ne hanno determinato l’emanazione, individua le misure da attuare per prevenire e mitigare il rischio di contagio dal SARS-CoV-2-219 (di seguito per brevità Regolamento COVID-19) nell’ambito delle attività dell’Istituto, nel rispetto dei diritti e dei doveri degli studenti e delle studentesse in coerenza con il DPR 24.06.1998 n. 249 e successive modifiche ed integrazione concernente lo “Statuto delle Studentesse e degli Studenti della scuola secondaria” e costituisce parte integrante del Regolamento d’Istituto vigente, la cui applicazione viene sospesa limitatamente a quegli articoli incompatibili con le norme in materia di contenimento e diffusione del SARS-CoV-2.
- Il presente Regolamento, redatto in conformità della normativa vigente in materia di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2, ha validità per l’anno scolastico 2020/2021, salvo modifiche imposte dalle autorità competenti che verranno prontamente recepite.
- La mancata osservanza delle norme contenute nel presente Regolamento può comportare l’irrogazione di sanzioni disciplinari per le studentesse e gli studenti con conseguenze sulla valutazione intermedia e finale del comportamento, così come previsto dal Regolamento d’Istituto.
Art. 2 - Norme comportamentali per l’accesso all’interno dell’edificio scolastico
- Lo studente in presenza di sintomi anche nei tre giorni precedenti quali: febbre, brividi, tosse, cefalea, difficoltà respiratorie, congiuntivite, mialgia, perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell'olfatto (iposmia); perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia); rinorrea/congestione nasale; faringodinia (mal di gola); vomito/nausea, diarrea (ECDC, 31 luglio 2020), DEVE informare i genitori e NON DEVE presentarsi a scuola. Saranno i genitori esercenti la responsabilità genitoriale e/o lo studente maggiorenne ad informare il medico di riferimento.
- Gli studenti non devono presentarsi a scuola se sono stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni o sono stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza negli ultimi 14 giorni.
- Dopo l’assenza per malattia superiore a tre giorni, lo studente può essere ammesso solo con certificazione del pediatra/medico di medicina generale che attesta l’assenza di malattie infettive o diffusive e l’idoneità al reinserimento nella comunità scolastica.
- Tutti gli studenti devono indossare sempre la mascherina, anche seduti al banco. A salvaguardia della propria salute dovrà esser evitato di toccare viso e mascherina.
- All’entrata e durante gli spostamenti lo studente deve seguire le indicazioni date dalla Scuola; deve rispettare la segnaletica prevista, il distanziamento di almeno di 1 metro evitando il contatto fisico con altri studenti ed assembramenti;
- È vietato, durante gli spostamenti, sostare lungo corridoi o in altri spazi scolastici.
Art. 3 - Comportamenti nelle aule e nei laboratori
- Lo studente all’entrata nelle aule o nei laboratori deve:
- a) mantenere il banco e la sedia nella posizione indicata dalla segnaletica a terra e/o dal docente;
- b) indossare la mascherina durante eventuali spostamenti in classe (solo se autorizzati dal docente) garantendo sempre il distanziamento sociale con i compagni di 1 metro e di 2 metri con l’insegnante.
- c) evitare di condividere il materiale didattico con i propri compagni;
- d) usare gel per la pulizia delle mani messi a disposizione dalla scuola;
- e) utilizzare fazzoletti usa e getta o l’incavo del gomito nel caso si starnutisca o tossisca e igienizzare immediatamente le mani;
- f) durante le lezioni non può uscire dall’aula, salvo per motivi di necessità ed urgenza. Il docente autorizzerà l’uscita al massimo di uno studente per volta.
Art. 4 – Accesso ai servizi igienici
- Gli studenti potranno accedere ai servizi igienici uno alla volta. È vietato sostare all’interno dell’antibagno onde evitare assembramenti e il mancato rispetto del distanziamento sociale.
- L’accesso ai bagni è consentito solo se autorizzato dal docente rispettando la turnazione e nei soli casi di necessità ed urgenza.
- Gli studenti ogniqualvolta accedono ai bagni devono indossare la mascherina, lavarsi bene le mani con sapone e asciugarle con salviette di carta usa e getta.
Art. 5 – Pause e intervalli
- Le pause dalle attività si svolgono all’interno delle aule o dei Laboratori. Per le attività in presenza è prevista una pausa di 5 minuti ogni ora. Per le attività a distanza, 10 o 15 minuti a ogni ora.
- Gli studenti non devono scambiare cibi o bevande. Le bottigliette d’acqua e le borracce degli alunni devono essere identificabili con nome e cognome. È consentito portare cibi e bevande da casa solo per uso personale.
- Per quanto riguarda il bar sito dentro l’edificio scolastico, vi si può accedere esclusivamente con le modalità già rese note (non più di due persone alla volta; le classi possono utilizzare l’applicazione che permette di prenotare il cibo; un solo studente lo può andare a ritirare).
- L’intervallo di metà mattinata è sospeso per tutto l’anno scolastico 2020/2021.
Art. 6 - ASSEMBLEE STUDENTESCHE
Assemblea di classe
Fermo quanto previsto dall’art. 19 del Regolamento d’Istituto, le assemblee di classe devono tenersi nell’aula di pertinenza e nel rispetto delle regole indicate dal presente Regolamento Covid-19.
Assemblea ordinaria e straordinaria
Ad integrazione di quanto previsto dall’art. 19 del Regolamento d’Istituto e nel rispetto del Documento Ministeriale per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021, la Scuola garantirà, ove possibile, spazi per la declinazione della rappresentanza e della partecipazione studentesca sempre nel rispetto del presente Regolamento e della normativa di contenimento e diffusione del SARS-CoV-2, ovvero lo svolgimento di tali attività in modalità a distanza.
Art. 7 - Sanzioni disciplinari
Fatto salvo il caso in cui l’infrazione disciplinare vada a violare anche altri doveri degli studenti, la trasgressione del presente Regolamento comporterà, a seconda della gravità dell’infrazione, l’irrogazione delle sanzioni previste.
Il Docente ove ritenga necessaria l’apertura del sopradetto procedimento disciplinare, provvederà a norma del Regolamento d’Istituto.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.